
Il 3 e 4 aprile, Perugia diventa il cuore pulsante del dibattito sulle sfide e le opportunità che le autonomie locali devono affrontare in un mondo in costante cambiamento. L’Assemblea nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane, intitolata *“Agenda Autonomie. Riforme, sostenibilità sociale e ambientale”*, rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere, dialogare e costruire un’agenda condivisa in grado di rispondere alle sfide del presente e alle incognite del futuro.
L’Italia si trova di fronte a una fase cruciale: la necessità di rinnovare il sistema delle autonomie locali, di rafforzare la loro capacità di affrontare le trasformazioni economiche, sociali e ambientali che ci interpellano. In questo contesto, l’Assemblea di Perugia non è solo un incontro tra amministratori locali, ma un momento di riflessione collettiva su come le città e i territori possano diventare protagonisti di un nuovo modello di sviluppo, più inclusivo e sostenibile.
Il tema centrale dell’Assemblea, infatti, è proprio questo: come costruire una nuova visione per le autonomie locali che non si limiti alla semplice gestione quotidiana, ma che sappia anticipare le sfide future, promuovendo innovazione, coesione sociale e sostenibilità ambientale. Un compito che, oggi più che mai, deve essere al centro dell’agenda politica del Paese.
Sostenibilità, innovazione, coesione territoriale e sociale: questi sono i pilastri attorno ai quali si svilupperanno i lavori di Perugia. Le autonomie locali sono chiamate a un salto di qualità, a diventare il motore di un cambiamento profondo che possa rispondere alle sfide globali del cambiamento climatico, della digitalizzazione e delle crescenti disuguaglianze sociali. Le città e i territori sono la prima linea in questa sfida, eppure spesso si trovano a fare i conti con una governance che non riesce a rispondere in modo tempestivo ed efficace.
Le politiche per la coesione sociale e territoriale, la gestione sostenibile delle risorse naturali, la promozione di un’economia verde e circolare: sono questi gli ambiti su cui i territori locali devono giocare un ruolo da protagonisti. Non è più il momento di delegare a livello centrale le risposte alle sfide globali, ma di promuovere un modello in cui le autonomie locali siano centrali nelle politiche di sviluppo, come motori di innovazione sociale, economica e ambientale.
L’Assemblea di Perugia, dunque, segna un punto di partenza, ma anche un momento di riflessione strategica su come l’Italia, attraverso i suoi enti locali, possa costruire un futuro più equo, sostenibile e innovativo. Un futuro in cui le città e i territori, insieme alle comunità che li abitano, possano essere al centro di un rinnovato impegno per il benessere collettivo. In questa visione, le autonomie locali non sono solo una parte del sistema, ma la chiave per affrontare le sfide del presente e per immaginare un domani migliore per tutti.
Di Valerio Lucciarini De Vincenzi, Segretario generale di Ali – Autonomie Locali Italiane